Valutazione degli stabilizzatori di tensione per una caldaia a gas

Gli stabilizzatori di tensione convertono la tensione instabile in ingresso dalla rete (alta, bassa, brusca) in un valore stabile per il normale funzionamento degli apparecchi elettrici ad essa collegati.

Tipi principali

  • servo... Sono altrimenti chiamati elettromeccanici. Questo è il design più semplice che è venuto dai tempi dell'URSS. Il principio di funzionamento di un tale dispositivo consiste nell'utilizzare un autotrasformatore, lungo gli avvolgimenti di cui si muovono le spazzole di carbone. Quando la tensione di ingresso cambia, la posizione delle spazzole viene modificata dal servomotore, che genera una tensione impostata di 240 V 50 Hz in uscita. Tali costruzioni sono semplici ed economiche, ma la loro velocità non consente di risolvere il problema nella modalità richiesta. La differenza di tempo tra il cambiamento e la reazione del dispositivo ad esso consente all'elettronica della caldaia di funzionare in una modalità pericolosa per un momento. Per questo motivo, le schede di controllo spesso si bruciano, nonostante lo stabilizzatore collegato;
  • relè... Il dispositivo di questi dispositivi ricorda il funzionamento di un autotrasformatore. Le sue bobine sono divise in più sezioni che danno valori diversi. Quando si modificano i parametri di alimentazione nella rete, un relè speciale commuta le sezioni, correggendo il valore di uscita del dispositivo. Questi stabilizzatori sono relativamente economici, ma hanno un grande valore di errore (solitamente 8%) associato al tipo di regolazione a gradini. Inoltre, la velocità degli stabilizzatori del relè è bassa, il che mette a rischio la delicata elettronica della caldaia a gas. Affidabilità e bassi requisiti di manutenzione sono considerati i vantaggi dei dispositivi a relè;
  • tiristore... Queste sono versioni modificate degli stabilizzatori del relè. La differenza è che invece di un relè, la commutazione degli avvolgimenti avviene al comando dei tiristori. Ciò aumenta notevolmente le prestazioni e la durata del dispositivo. Tali progetti possono sopportare fino a un miliardo di commutazioni senza perdita di prestazioni. Gli svantaggi dei dispositivi a tiristori includono una natura di commutazione discreta (graduale), che imposta un errore elevato all'uscita (lo stesso 8%);
  • stabilizzatori inverter... Questi sono i dispositivi più precisi e ad alta velocità. Altrimenti, sono chiamati stabilizzatori a doppia conversione. Hanno un design diverso. Non c'è autotrasformatore, il che rende i dispositivi leggeri e compatti. Anche il principio di funzionamento viene modificato: la corrente alternata in ingresso viene fatta passare attraverso il filtro e diventa costante. Una certa quantità di energia viene immagazzinata nel condensatore in modo da dare la carica al momento giusto per mantenere i parametri di flusso, quindi viene riconvertita in corrente alternata con un determinato valore. Tutte le azioni vengono eseguite alla velocità della luce, in modalità continua. I valori di uscita sono regolabili all'infinito con alta precisione. L'unico inconveniente dei dispositivi è il costo elevato.

I modelli più efficaci sono stabilizzatori inverter, tuttavia, tutti gli altri dispositivi sono richiesti e sono utilizzati per funzionare con varie apparecchiature.

Criteri di scelta

La scelta dello stabilizzatore è influenzata dai seguenti fattori:

  • potenza... Questo parametro determina la capacità dello stabilizzatore di fornire prestazioni quando compaiono carichi elevati;
  • tipo di tensione di ingresso... Esistono dispositivi monofase e trifase in grado di gestire diversi intervalli di tensione. Al momento dell'acquisto, è necessario chiarire quale sia il valore minimo e massimo del dispositivo in grado di superare. Maggiore è il valore, meglio è;
  • tipo di stabilizzatore... I design più efficienti includono i modelli di inverter. Tuttavia, le specie alternative sono ugualmente efficaci nei rispettivi campi. Per la scelta giusta, dovresti conoscere le caratteristiche delle tue reti, l'entità delle normali fluttuazioni di tensione e altri dati specifici;
  • metodo di installazione... Sono disponibili opzioni di montaggio a pavimento e a parete.Di solito i modelli da pavimento sono più massicci e i modelli da parete sono compatti e pesano meno;
  • tensione di ingresso minima... Questo valore è importante per i residenti di villaggi o aree remote con carichi elevati sulla rete elettrica. Più bassa è la tensione che lo stabilizzatore è in grado di regolare, maggiore è la fiducia nella sua efficacia;
  • protezione da cortocircuito... Per i modelli moderni, questa funzione è inclusa nell'elenco delle funzionalità obbligatorie. Tuttavia, ci sono dispositivi che non sono dotati di questa capacità. Si consiglia di verificarne la disponibilità;
  • velocità del dispositivo... Questo è un parametro importante che riflette la velocità di livellamento della tensione dopo un picco. Più basso è il valore, meglio è per la scheda di comando della caldaia;
  • funzioni aggiuntive... Ciò include la protezione integrata, la presenza di un elettrodo di messa a terra e altre opzioni. Di norma, l'elenco delle possibilità aggiuntive non è troppo ampio, poiché un carico aggiuntivo è controindicato per i dispositivi.

Stabilizzatori di tensione a relè TOP

RESANTA ACH-500/1-Ts

Lo stabilizzatore di tensione Resant ASN-500/1-Ts ha una presa, con la quale è possibile collegare un computer o un elettrodomestico. Questo dispositivo è dotato di protezione contro un aumento della tensione di ingresso, che ne sospende automaticamente il funzionamento per evitare ulteriori danni.
Gli indicatori integrati notificheranno prontamente al proprietario del modello Resant ASN-500/1-Ts i processi che si svolgono al suo interno. Per accendere e spegnere il dispositivo è sufficiente utilizzare il pulsante situato sul suo corpo. Lo scopo principale dello stabilizzatore è mantenere il livello di tensione in ingresso e proteggere i dispositivi dai picchi di tensione. Questa unità è dotata di una robusta maniglia per facilitarne il trasporto.

Principali caratteristiche tecniche:

  • Efficienza - 97%;
  • tensione di ingresso (intervallo) - 140-260 V;
  • tensione di uscita - 202-238 V;
  • tempo di risposta - 7 ms;
  • tipo di installazione - a pavimento;
  • dimensioni - 110x122x134 mm;
  • peso - 2,5 kg.

Vantaggi:

  • affidabilità,
  • silenziosità di lavoro,
  • alta qualità costruttiva.

svantaggi:

  • clic quando si commutano i relè,
  • incoerenza degli indicatori sul display con il vero valore di tensione quando misurato con un voltmetro.

Wester STB-10000

Dispositivo monofase con una potenza di 8 kW di un produttore russo. Dotato di un sistema di raffreddamento forzato, che non si trova su tutti i modelli.

Specifiche:

  • Efficienza - 97%;
  • tensione di ingresso (intervallo) - 140-260 V;
  • tensione di uscita - 202-238 V;
  • tempo di risposta - 0,5 s;
  • tipo di installazione - a pavimento;
  • dimensioni - 480 x 270 x 300 mm (imballaggio);
  • peso - 17,6 kg.

Vantaggi:

  • compattezza,
  • disponibilità di un display con una buona leggibilità delle informazioni,
  • il tipo di installazione a pavimento non richiede lavori aggiuntivi.

svantaggi:

  • prezzo relativamente alto,
  • a volte emette suoni caratteristici quando si commuta il relè.

RESANTA ACH-5000/1-C

Stabilizzatore di tensione RESANTA ASN-5000H / 1-Ts tipo relè con fusibile automatico fornisce equalizzazione della tensione di ingresso e protezione affidabile di diversi dispositivi con una potenza totale fino a 5 kW. Nello stabilizzatore RESANTA ASN-5000H / 1-Ts sono implementati filtri di rumore di rete, controllo a microprocessore e un display digitale, sul quale viene visualizzata la tensione di ingresso della rete in tempo reale. Se vengono superati i limiti consentiti, l'alimentazione ai dispositivi viene automaticamente disattivata, il che consente loro di prolungare la loro durata.

Specifiche:

  • Efficienza - 97%;
  • tensione di ingresso (intervallo) - 140-260 V;
  • tensione di uscita - 202-238 V;
  • tempo di risposta - 7 ms;
  • tipo di installazione - a pavimento;
  • dimensioni - 220x230x340 mm;
  • peso - 13 kg.

Vantaggi:

  • modalità di funzionamento stabile,
  • basso livello di rumore.

svantaggi:

  • discrepanza tra le letture del display e il dispositivo di misurazione del controllo.

RESANTA SPN-13500

Stabilizzatore di tensione a relè con una potenza di 13,5 kW. Modello potente in grado di fornire una tensione normale per più consumatori. Per le caldaie a gas, un tale dispositivo è l'opzione migliore.

Caratteristiche principali:

  • Efficienza - 97%;
  • tensione di ingresso (intervallo) - 90-260 V;
  • tensione di uscita - 202-238 V;
  • tempo di risposta - 7 ms;
  • tipo di installazione - a parete;
  • dimensioni - 305x360x190 mm;
  • peso - 18 kg.

Vantaggi:

  • la capacità di connettere più consumatori,
  • affidabilità e stabilità nel funzionamento, prezzo relativamente basso.

svantaggi:

  • riparazioni costose,
  • il tempo di risposta non sempre corrisponde a quello dichiarato dal produttore.

Stabilizzatori di tensione elettronici TOP

BASTIONE SKAT-ST-12345

Stabilizzatore elettronico con una potenza di 12 kW. Ha un'elevata precisione di stabilizzazione (5%), indicazione digitale della tensione di ingresso e di uscita.

Il raffreddamento è naturale, il che significa che non c'è ventola e il dispositivo è completamente silenzioso. L'uscita è una sinusoide pura senza distorsione del grafico.

Specifiche dello strumento:

  • tensione di ingresso - 135-290 V (minimo massimo - 125 V);
  • tensione di uscita - 209-231 V;
  • il numero di stadi di stabilizzazione - 7;
  • tempo di risposta - 10 ms;
  • dimensioni - 350x434x380 mm;
  • peso - 50 kg.

Vantaggi:

  • tipo di installazione universale (pavimento e parete),
  • lungo periodo di garanzia (il produttore concede 5 anni),
  • funzionamento affidabile e silenzioso.

svantaggi:

  • peso elevato,
  • alto prezzo.

Energotech OTTIMALE + 7500

Stabilizzatore elettronico con una potenza di 7,5 kW. Progettato per il montaggio a pavimento. L'uscita fornisce una sinusoide pura senza deviazioni nel grafico.

Caratteristiche dello strumento:

  • tensione di ingresso - 60-268 V;
  • tensione di uscita - 210-230 V;
  • tempo di risposta - 20 ms;
  • il numero di stadi di stabilizzazione - 12;
  • dimensioni - 385x405x185 mm;
  • peso - 20 kg.

Vantaggi:

  • lungo periodo di garanzia (5 anni per lo stabilizzatore stesso e 10 per il trasformatore),
  • custodia di alta qualità, non emette suoni durante il funzionamento.

svantaggi:

  • disposizione errata dei fori di ventilazione (soprattutto nella parte inferiore del case),
  • la complessità della lettura degli indicatori sul display.

Energotech NORMA 12000

Dispositivo elettronico con una potenza di 12 kW. Dotato di raffreddamento forzato (ventola), la precisione di stabilizzazione è del 7%.

Parametri principali dello stabilizzatore:

  • tensione di ingresso - 121-259 V (limite - 60-269 V);
  • tensione di uscita - 205-235 V;
  • tempo di risposta - 20 ms;
  • numero di stadi di stabilizzazione - 9;
  • dimensioni - 455х350х245 mm
  • peso - 29 kg.

Vantaggi:

  • ad alta potenza,
  • assemblaggio di alta qualità e affidabile.

svantaggi:

  • prezzo relativamente alto,
  • qualche rumore durante il funzionamento dovuto alla ventola,
  • grande peso.

Energotech OTTIMALE + 9000

Stabilizzatore di tensione elettronico per caldaie a gas con potenza di 9 kW. Produce una tensione monofase con un'elevata precisione di stabilizzazione: l'errore è solo del 4,5%. Raffreddamento forzato con ventola.

Specifiche del dispositivo:

  • tensione di ingresso - 60-268 V (limite);
  • tensione di uscita - 210-230 V;
  • tempo di risposta - 20 ms;
  • numero di passaggi - 12;
  • dimensioni - 385x405x185 mm;
  • peso - 21 kg.

Vantaggi:

  • affidabilità,
  • stabilità nel lavoro,
  • assemblaggio di alta qualità,
  • corpo resistente.

svantaggi:

  • grandi dimensioni,
  • il suono del funzionamento della ventola, che appare dopo diversi mesi di funzionamento del dispositivo.

Regolatori di tensione a doppia conversione TOP

Calma IS550

Regolatore di tensione a bassa potenza (400 W), progettato per funzionare con un consumatore. Dispositivo compatto e leggero. Progettato per il montaggio in superficie. L'uscita è una tensione monofase, l'errore è solo del 2%.

Parametri dello strumento:

  • tensione di ingresso - 90-310 V;
  • tensione di uscita - 216-224 V;
  • Efficienza - 97%;
  • dimensioni - 155x245x85 mm;
  • peso - 2 kg.

Vantaggi:

  • elevata precisione di stabilizzazione, w
  • ampia gamma di tensione di ingresso,
  • compattezza e peso contenuto.

svantaggi:

  • bassa potenza,
  • un prezzo troppo alto.

Calma IS1500

Regolatore di tensione domestico a doppia conversione. La potenza è di 1,12 kW. Progettato per funzionare con corrente monofase con una frequenza di 43-57 Hz.

parametri principali:

  • tensione di ingresso - 90-310 V;
  • tensione di uscita - 216-224 V;
  • Efficienza - 96%;
  • dimensioni - 313x186x89 mm;
  • peso - 3 kg.

Vantaggi:

  • compattezza,
  • aspetto attraente,
  • peso leggero.

svantaggi:

  • rumore di una ventola in funzione, per la quale non ci sono dati sulla durata nel passaporto.

Calma IS1000

Stabilizzatore con una potenza di 1 kW. Un dispositivo di tensione a doppia conversione progettato per il montaggio a parete. Differisce in compattezza, il peso ridotto del dispositivo non crea un carico inutile sulle strutture di supporto.

Caratteristiche dello stabilizzatore:

  • tensione di ingresso - 90-310 V;
  • tensione di uscita - 216-224 V;
  • Efficienza - 97%;
  • dimensioni - 300x180x96 mm;
  • peso - 3 kg.

Vantaggi:

  • alte prestazioni,
  • affidabilità,
  • l'intervallo di tensione di ingresso è molto ampio, il che non preoccupa gli elettrodomestici e gli elettrodomestici.

svantaggi:

  • breve lunghezza del cavo di alimentazione,
  • poco rumore della ventola
  • posizione scomoda delle spine per i consumatori.

A giudicare dalle recensioni, gli stabilizzatori svolgono il loro compito con successo, anche se si verificano alcuni problemi. Possono essere causati sia da costi operativi che da difetti di fabbrica. La garanzia a lungo termine della maggior parte degli stabilizzatori consente di correggere la situazione.

 



Elettronica

capi di abbigliamento

Riparazione